Fecondazione assistita


Puoi rivolgerti al mio studio per farti seguire in tutto l’iter di fecondazione assistita. Dall’anamnesi alla scelta della tecnica adatta alla tua coppia, tu e il tuo partner potrete sentirvi sicuri di avere un valido sostegno prima di tutto professionale, ma anche emotivo, perché è importante essere compresi e guidati in un percorso delicato quale è la fecondazione assistita. Per qualsiasi informazione al riguardo, sono a tua disposizione.


Cosa determina la fertilità


Avere un bambino è un desiderio provato da tanti. Riuscirci dipende da una serie di fattori che variano da coppia in coppia e l’eventuali cause di sterilità vanno attentamente analizzate per potere giungere a una corretta diagnosi. Il mio consiglio è di non preoccuparsi eccessivamente se non si riesce a concepire durante il primo anno di tentativi. È importante sapere che per sterilità di coppia si intende quella condizione in cui vi sia assenza di concepimento dopo un anno di rapporti sessuali frequenti e non protetti. Entro un ciclo mestruale, infatti, la probabilità di ottenere un concepimento che risulti in una nascita è limitato al 25%, ma aumenta fino al 72% dopo sei mesi di tentativi, fino a raggiungere punte dell’80-90% dopo un anno. È stato inoltre dimostrato che la probabilità di concepimento è pari al 15% nelle coppie che abbiano rapporti con frequenza settimanale e dell’83% nelle coppie con quattro o più rapporti settimanali.

Diagnosi e tecniche


Prima di tutto, per accertarsi dell’effettiva presenza di una complicanza è necessario un corretto inquadramento diagnostico e, solo dopo, effettuare l’adeguato iter terapeutico per la coppia. Il percorso può spaziare da procedure più semplici, quali il monitoraggio e/o induzione dell’ovulazione e il Post Coital Test; fino ad arrivare alle tecniche più complesse, quali l‘inseminazione intrauterina e le tecniche di fecondazione assistita, quali FIVET, ICSI, TESE. La fecondazione assistita o procreazione medicalmente assistita (PMA) prevede un’ampia gamma di metodi. La PMA comprende procedure relativamente semplici che presuppongono, come fisiologicamente accade, la fecondazione intra-corporea dei gameti e tecniche più complesse che prevedono la fecondazione extra-corporea dei gameti.

Inseminazione Intrauterina


L’inseminazione intrauterina è una tecnica che si propone di facilitare l’incontro tra l’ovocita e gli spermatozoi. È un metodo relativamente semplice che prevede l’iniezione in utero degli spermatozoi – adeguatamente preparati – associata, eventualmente, ad una lieve stimolazione ovarica femminile.

FIVET, ICSI, TESE


La FIVET consiste nell’aspirazione di follicoli da ovaie stimolate con farmaci induttori dell’ovulazione per ottenere numerosi ovociti, che in laboratorio vengono fecondati con gli spermatozoi del partner; gli embrioni così ottenuti vengono trasferiti nell’utero affinché possa verificarsi l’impianto e quindi la gravidanza. La FIVET è nata per trattare tutte quelle forme di sterilità da fattore tubarico, ma oggi è eseguita anche in molti casi di sterilità da fattore maschile lieve, di sterilità femminile da fattore endocrino e di sterilità idiopatica. Anche la ICSI prevede una prima fase di aspirazione di follicoli da ovaie stimolate per il prelievo di ovociti; la differenza è nella procedura di laboratorio, perché singoli spermatozoi vengono iniettati nel citoplasma degli ovociti al fine di ottenere degli embrioni che vengono poi trasferiti in utero. Questa tecnica, che presuppone una “micromanipolazione” dei gameti, è particolarmente indicata in casi di sterilità da fattore maschile severo. Infine, la TESE è indicata in casi particolari di sterilità maschile e prevede il prelievo chirurgico degli spermatozoi, da utilizzare in seguito per la fecondazione assistita.