Individuare nei tempi giusti lo Streptococco beta-emolitico di gruppo B, è fondamentale per prevenire le infezioni neonatali che, in alcuni casi, potrebbero essere molto gravi.
Generalmente, i ginecologi nell’ultimo mese di gravidanza richiedono un tampone vaginale per individuare il batterio. Per individuare correttamente la presenza dello Streptococco beta -emolitico deve essere effettuata la ricerca su tampone vagino-rettale.
A seconda dell’esito del tampone, si otterranno informazioni sulle eventuali infezioni e quindi sulle terapie da seguire.
L’esame consiste nel prelevare, attraverso un bastoncino cotonato, un campione di muco all’interno dei genitali e del retto e va effettuato intorno alla 35a W di gestazione.
E’ importante, inoltre, eseguire un tampone vaginale anche prima di tale data in caso di presenza di perdite vaginali anomale, in quanto, una infezione può essere anche causa di parto prematuro o di rottura prematura del sacco amniotico.